Era una fredda sera d’inverno quando ci siamo ritrovati nel dopo cena a vagare per una città deserta. L’idea era quella di tornare sui luoghi descritti o meglio evocati dalle pagine del mio noir “Ultimo tango a Milano” (http://shop.frillieditori.com/index.php?id_product=631&controller=product).
Ad accompagnare il sottoscritto c’erano Riccardo Mari, irriverente fotografo e scrittore milanese (https://riccardomari.com) e Daniele Savarè autentico gentleman, ideatore del marchio di abbigliamento Connection Knitwear & Clothing (http://connectionknitwear.co.uk). Ne è nato un servizio fotografico unico nel suo genere. Ci siamo mossi in quella zona che va da piazza Diaz a piazza Sant’Alessandro in Zebedia a bordo di un’affascinante Lancia Flavia coupè. Gli scatti di quella sera sono stai poi successivamente utilizzati per un montaggio a cura del bravo Marzio Mirabella. A dare voce alle pagine del libro è giunta la voce di Alberto Bergamini, noto attore di teatro e di cinema e ottimo doppiatore (http://www.albertobergamini.com). L’interpretazione di Alberto è stata puntuale, impareggiabile. Da tale sinergia di personaggi e artisti è nato questo trailer. Più di tredici minuti di emozionante lettura accompagnata dalle immagini di quella sera. Il modo più originale per accompagnare il lettore nel mondo di “Ultimo tango a Milano”. Buona visione e buon ascolto.
di Ippolito Edmondo Ferrario Fratelli Frilli Editori
Giovedì 10 maggio, dalle ore 19.00, presso la libreria Parole&Pagine.
Ad introdurre la serata il giornalista e scrittore Roberto Allegri
Giovedì 10 maggio 2018, a partire dalle ore 19.00, si terrà presso la libreria Parole&Pagine (C.so di Porta Nuova, fronte civico 32, 20121, Milano) la presentazione del romanzo noir “Ultimo Tango a Milano”, di Ippolito Edmondo Ferrario, edito da Fratelli Frilli Editori. La serata verrà introdotta dal giornalista e scrittore Roberto Allegri. Si tratta di un avvincente giallo, che ripercorre gli itinerari e i luoghi reali della “Milano da bere” degli anni ’80. Il protagonista del libro, Gunther Sander: ex-mercenario tedesco che negli anni ’60 ha combattuto in Congo, gestisce ormai da qualche tempo il Bodega; noto night-club di Milano. Dopo la prematura scomparsa del figlio Alain, avvenuta diversi anni prima, la vita di Gunther si trascina senza alcuno scopo apparente. L’inaspettato arrivo dell’amico ed ex-commilitone Albert, in concomitanza con una storia di droga e la tragica morte di due giovani, gli daranno una scossa e lo porteranno ad investigare sulla vicenda. Per scelta di Ferrario, i diritti d’autore di “Ultimo Tango a Milano” saranno devoluti alla Fondazione de Marchi (Milano), che dagli anni’70 si colloca al fianco dei bambini in cura presso la Clinica Pediatrica de Marchi e delle loro famiglie. Ippolito Edmondo Ferrario è autore di numerosi saggi e romanzi. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo le edizioni 2018, 2015 e 2013 di “Alla scoperta di Milano sotterranea” (con Gianluca Padovan, Newton Compton Editori).
Sì, in Ultimo Tango a Milano ci sono anche loro. Per raccontare la mia storia ambientata nel capoluogo meneghino nel 1984 non potevo non parlare di questi ragazzi e del fenomeno giovanile che essi rappresentarono.
Il sottoscritto, pur avendo vissuto in provincia ( a Lodi per esattezza) fino al 1987, ma venendo a Milano nei finesettimana, dei paninari sapeva tutto o quasi. Frequentavo le scuole elementari ed il loro mito c’era, che piaccia o meno.
Mi rendo conto che non tutti coloro che leggeranno “Ultimo tango Milano” potrebbero avere dimestichezza con il mondo dei paninari. Per le nuove generazioni sono “preistoria”…
Ma scriverne per me è stato come fare un salto nel passato, al di là dei giudizi che se ne possono dare a distanza di decenni. Permettetemi però un po’ di rimpianto per quegli anni. Non li rimpiango tanto per me, quanto per chi oggi è bambino. C’era sicuramente un po’ più di spensieratezza. Il futuro sembrava roseo, ed il presente lo era.
Per chi volesse tornare indietro a quegli anni e conoscere meglio la moda lanciata da un gruppo di ragazzi milanesi, può seguire Bircide il paninaro che ha un proprio canale su YouTube www.youtube.com/c/bircide ed una pagina Facebook www.facebook.com/PaninaroBircide/.
Bircide è la memoria storica del movimento dei Paninari e riferimento per tutti coloro che vogliono approfondire un argomento che abbraccia la moda, il costume e le abitudini di un’intera generazione.
Sono trascorsi diversi mesi dall’uscita del mio ultimo noir per la Fratelli Frilli Editori. In questo lasso di tempo, per certi versi complicato e costellato da ostacoli, ho dovuto fare alcune scelte. La prima è stata quella di non mollare, di non lasciare perdere. E chi ha orecchie per intendere, intenda. Mi sono visto, permettetemi l’azzardato paragone, come la Fenice che mitologicamente risorge dalle sue ceneri. Le mie ceneri sono state essenzialmente seccature di poco conto, ma pur sempre seccature, alle quali si è posto rimedio. E mentre a fine marzo di quest’anno ritornerò in libreria con una sostanziosa pubblicazione dedicata alla Milano sotterranea, quasi in contemporanea il noir tornerà di prepotenza nella mia vita di scrittore (…e anche in quella dei lettori che decideranno di leggerlo). Manca davvero poco. Sarà un tuffo, cupo e disilluso, nella Milano del 1984; lo farò in compagnia di un personaggio nuovo ed insolito per il suddetto genere. E con lui spero di far vivere o rivivere al lettore (a seconda delle età) atmosfere, luoghi e volti della cosiddetta “Milano da bere”…Per ora vi lascio con un’immagine: un’ auto che ha fatto parte del mio vissuto personale e che troverete nella storia. Essa è un piccolo dettaglio, niente di più. Vi invito a continuare a seguirmi.
Pozzetto: negli anni ’70 non facemmo come gli altri
A colloquio con l’attore a 40 anni dall’esordio in tv
Ippolito Edmondo Ferrario
Secolo d’Italia, 16 febbraio 2008
Ha sessantotto anni, ma non li dimostra. Renato Pozzetto, una delle icone del cinema comico italiano, torna a incantare con la sua comicità surreale in uno spettacolo itinerante intitolato “Nuotando con le lacrime agli occhi” che ha già toccato diverse città italiane e che si prepara ad arrivare al Teatro Sociale di Soresina il prossimo 22 febbraio. L’acclamata coppia Cochi e Renato torna così a far ridere e a riflettere andando a riproporre il vastissimo repertorio di gag, battute e canzoni, alcune delle quali scritte da Jannacci e per l’occasione accompagnate dall’orchestra Godfellas. Abbiamo incontrato Pozzetto nel suo studio nel centro di Milano, poco prima di partire per una tappa del suo spettacolo di cui l’ex ragazzo di campagna così dice: “In Nuotando con le lacrime agli occhi raccontiamo un po’ la fatica di stare la mondo, la battaglia per sopravvivere nella società e le lacrime di molti disperati che raggiungono Lampedusa molto spesso nuotando senza neppure arrivarci”. Una volta accomodatici, accanto ad una moto Guzzi d’epoca (l’attore ha il pallino dei motori) Pozzetto ripercorre gli anni del primissimo esordio praticamente in sordina e di una rapida ascesa.
“Vengo da una famiglia modesta, mio padre era impiegato, padre di quattro figli; sono nato in un periodo, quello della guerra, che ha messo a dura prova le famiglie e la gente, ma che poi è stato lo sprone per tornare a vivere” racconta ricordando la sua infanzia e la sua inclinazione artistica condivisa fin da subito con l’amico Cochi Ponzoni: “Io e Cochi ci divertivamo ad andare suonare in osteria, a fare tardi la sera e a stare con gli amici. Fin da ragazzo mi piaceva l’ambiente dei creativi, dei pittori e delle gallerie d’arte. Ero amico di Crippa, Lucio Fontana, Piero Manzoni. Fu proprio in una galleria d’arte di Milano in via Lentasio che esordimmo con le nostre canzoni: si chiamava La Muffola e la particolarità era che teneva aperto la sera fino a tardi grazie a dei divertentissimi vernissage serali e notturni organizzati dal giornalista Mantegazza. Fu un successo che ripetemmo e poco dopo approdammo al mitico Derby”. Il Derby appartiene alla storia della cosidetta “Milano da bere”, vera icona della voglia di divertirsi dei milanesi degli anni 60’. “Quando arrivammo al Derby conoscemmo un po’ tutti i nostri idoli, musicisti, comici, cantanti. Così insieme a Lino Toffolo, Bruno Lauzi e a Jannacci mettemmo in piedi il mitico Gruppo Motore che poco alla volta iniziò a gestire tutti gli spettacoli del Derby”. Verrebbe da chiedersi se Pozzetto rimpianga la Milano di allora, ma l’attore non è un tipo incline alla nostalgia del tipo “Si stava meglio quando si stava peggio”: “Milano usciva dagli anni della ricostruzione e la città aveva voglia di vivere e di divertirsi. Ma quella è una fase, una delle tante, che fanno parte di una città. Ne meglio, né peggio di oggi. Anzi per i giovani di oggi ci sono molte più opportunità per divertirsi, per avere degli spazi in cui socializzare e magari mettere a frutto il proprio talento artistico” dice Pozzetto forte di una carriera cinematografica così ricca di film di successo che oggi sembrerebbe irripetibile. Qual’è quindi la ricetta del suo successo? “Certamente ho colto le giuste occassioni e sono stato anche fortunato per le offerte che mi venivano fatte. Certo le soddisfazioni sono state tante, oltre ai film, quello di essere primi in classifica con tante canzoni e di raccogliere molto successo in teatro. Naturalmente il tutto ce lo siamo conquistati da soli, senza l’aiuto di nessuno” racconta Pozzetto che non ha comunque peli sulla lingua su certe scorciatoie prese da altri personaggi dello spettacolo. “Negli anni Settanta in molti, schierandosi politicamente in modo aperto, hanno senza dubbio avuto dei favori. Io e Cochi non ci siamo mai interessati di politica e questo per noi è stato un bene. Ancora oggi tra di noi ne parliamo poco, e forse abbiamo pure idee differenti, ma per noi non è mai importato”. Naturalmente questa apoliticità dell’attore non gli precluse il divertentissimo ruolo di protagonista nel film di Steno “La patata bollente”, in cui Pozzetto recitava la parte dell’operaio comunista e sindacalista Bernardo Mambelli, soprannominato Gandhi alle prese con un ragazzo gay, interpretato da Massimo Ranieri, perseguitato sia dai fascisti che dai comunisti. Il film, vero precursore del tema delle coppie gay, mise perfettamente in scena l’intolleranza che anche la sinistra, progressista a parole, provava in pratica verso gli omosessuali. Durante lo stesso governo Prodi i Dico e i Pacs sono stati un’autentica “patata bollente” per la sinistra che ancora una volta ha mostrato la scarsa sensibilità al mondo omosessuale. Il film fu un grande successo, né più ne meno di altri titoli come “Il ragazzo di campagna”, “Un povero ricco”, “Mia moglie è una strega”. Gli chiediamo se in questo momento di grande revival del cinema italiano di quegli anni, anche lui non abbia pensato a girare un sequel dei suoi successi: “Credo che quei film siano stati dei successi perché raccontavano di un periodo specifico, raccontavano storie vere. Riproporre un qualcosa come semplice operazione commerciale, almeno per quanto riguarda me, non mi è mai interessato. E poi, detto fra di noi, i ragazzi di campagna di oggi non ci sono più. Il divario tra i due mondi, quello di città e quello di campagna, è pressochè sparito. I ragazzi che trasportavano il letame con l’Apecar si sono estinti, ma hanno moderni trattori con aria condizionata e autoradio”. Certo, l’idea di tornare a fare cinema non è del tutto esclusa…”Tornerei a girare solo di fronte a un segnale di curiosità nei miei confronti e per propormi qualcosa di nuovo. Le strade già percorse non mi piacciono”. Pozzetto vive praticamente con il cellulare e l’orologio in mano e la voglia di fare il nonno non gli impedisce di continuare a lavorare e a divertirsi: “Oggi più che mai lavoro e ho realizzato diversi miei sogni. Carriera artistica a parte, ho una società che si occupa di trasporti aerei per l’ospedale San Raffaele di Milano. Un lavoro bellissimo che nasce dalla mia passione per il volo!”. Pozzetto infatti, oltre a gestire la società, è pilota di elicotteri e tutto quello che ha un motore lo intriga: “Mi sono sempre piaciute le macchine d’epoca e le moto. Un vero e proprio amore che ho avuto la fortuna di coltivare”. “Ma un sogno nel cassetto le è rimasto?” gli chiedo mentre, sentendolo parlare, mi scorrono di fronte le sue imperdibili gag: “Forse a livello cinematografico ho il rimpianto di non esser riuscito a lavorare con certi grandi registi italiani che nel periodo in cui arrivai io erano già scomparsi, anche se sono riuscito a lavorare con Risi e Lattuada. Era però già un mondo cinematografico che stava morendo. Dunque non voglio lamentarmi”. E sul cinema italiano attuale, Pozzetto è di poche parole…”Sarà una deformazione professionale, ma credo che siano quarant’anni che non vado al cinema!!” mi confida ridendo. “Ma qualche rimpianto, grandi registi a parte, ce l’ha?” insisto. ”Sì, aprire un’osteria sul Lago Maggiore. Non è detto che prima o poi non lo faccia”.