Sito Ufficiale dello scrittore
Ippolito Edmondo Ferrario
Note Biografiche
Ha collaborato con settimanali, mensili e quotidiani.
Nel 2005, per la sua attività letteraria, ha ricevuto la Cittadinanza Onoraria del Comune di Triora, il suggestivo borgo ligure celebre per il processo alle streghe del 1587.
- Newton Compton Editori
- Ugo Mursia Editore
- Fratelli Frilli Editori
- Ritter Edizioni
- Castelvecchi Editore
News
Recensione de I diavoli di Bargagli su Il Cittadino di Lodi
Recensione de I diavoli di Bargagli su Il Cittadino di Lodi Un lungo filo unisce gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale alla nostra attualità. Un’oscura vicenda vede fronteggiarsi i nazisti in ritirata e i partigiani sui monti dell’entroterra...
Il banchiere di Milano a fumetti?
Il banchiere di Milano a fumetti? Qualcuno ci sta lavorando per dargli un volto. Se sono rose fioriranno, come si dice. Ecco l'ambiguo banchiere milanese, già protagonista dei due romanzi "Il banchiere di Milano" e "I diavoli di Bargagli" (Fratelli Frilli Editori),...
Genova e la Val Bisagno raccontate nelle pagine de I diavoli di Bargagli
Genova e la Val Bisagno raccontate tra nelle pagine de I diavoli di Bargagli Negli anni successivi era accaduto che il placido rivolo d’acqua, gonfio di piogge, si trasformasse in un mare di fango pronto a riprendersi ciò che negli anni la speculazione edilizia gli...
Sanremo, Pasticceria La Foce. Una sosta golosa per il banchiere di Milano
Sanremo, Pasticceria La Foce. Una sosta golosa per il banchiere di Milano Giunto nei pressi della Foce, una delle zone residenziali della cittadina, parcheggiò. Raggiunto un chiosco che vendeva piante e addobbi floreali, chiese al fiorista di confezionargli un mazzo...
Il banchiere di Milano approda nell’estremo Ponente Ligure. Direzione Bajardo
Il banchiere di Milano approda nell'estremo Ponente Ligure. Direzione Bajardo La strada che imboccò portava in montagna, nell’entroterra. Ormai inerpicarsi lungo quei percorsi tortuosi e angusti stava cominciando a divenire una costante. Dopo alcuni chilometri in cui...
I luoghi del cuore del banchiere di Milano: L’Agave di Framura
I luoghi del cuore del banchiere di Milano: L'Agave di Framura «Normalmente all’Agave si viene quando inizia la bella stagione, e questo per due motivi. Il primo è perché si cena rigorosamente in terrazza, con una splendida vista sul mare. Il secondo perché d’inverno...