Sito Ufficiale dello scrittore
Ippolito Edmondo Ferrario
Note Biografiche
Ha collaborato con settimanali, mensili e quotidiani.
Nel 2005, per la sua attività letteraria, ha ricevuto la Cittadinanza Onoraria del Comune di Triora, il suggestivo borgo ligure celebre per il processo alle streghe del 1587.
- Newton Compton Editori
- Ugo Mursia Editore
- Fratelli Frilli Editori
- Ritter Edizioni
- Castelvecchi Editore
News
Una domenica a Bonassola con il banchiere di Milano
Una domenica a Bonassola con il banchiere di Milano Si accese un Habanos e si incamminò verso il paese in quella strana domenica di attesa. Non aveva alcun impegno, nulla di cui preoccuparsi nell’immediato, solo qualche ora da trascorrere nel dolce far niente,...
Il banchiere ed il suo amore per Genova
Il banchiere ed il suo amore per Genova Pure allora il giovane Raoul, ben diverso dall’uomo che poi sarebbe diventato, si stupiva nel provare un’inspiegabile attrazione per la fatiscenza della città, soprattutto del suo centro storico, assurto a ricovero di un’umanità...
Il banchiere ama gli Aerosmith
Il banchiere ama gli Aerosmith Giunse a Bonassola che era da poco passata l’una di notte. Con sua grande sorpresa si accorse che la nebbia giunta dal mare si stava lentamente dissolvendo. La visione gli procurò una strana sensazione che non riuscì a spiegarsi....
La campagna elettorale appena conclusa
La campagna elettorale appena conclusa Ripensò alla campagna elettorale appena trascorsa, a quando ancora si prestava metodicamente a essere immortalato, dopo ogni comizio, accanto ai militanti che glielo chiedevano. Bagni di folla, abbracci, baci e foto facevano...
Estate intensa per I diavoli di Bargagli
Certamente è stata un'estate intensa dal punto di vista editoriale per il romanzo I diavoli di Bargagli (Fratelli Frilli Editori) che rappresenta idealmente la seconda "avventura" del banchiere milanese Raoul Sforza. Tra presentazioni e recensioni, il libro è andato...
Una foto, un anno dopo
Una foto, un anno dopo Circa un anno fa, scattavo a giugno la fotografia che sarebbe poi divenuta la copertina del romanzo I diavoli di Bargagli. Era il 13 giugno. In quei giorni il secondo libro del banchiere era poco più che abbozzato. Nei mesi successivi, esso...