News
Accadde Domani. 3 luglio 1984. Muore in un conflitto a fuoco con i carabinieri Rodolfo Crovace detto “Mammarosa”
3 luglio 1984. Muore in un conflitto a fuoco con i carabinieri Rodolfo Crovace detto “Mammarosa”. Anche noi qualche volta ricorremmo ad aiuti esterni, cioè alla squadra di Avanguardia Nazionale che veniva da fuori: era composta numericamente da pochi elementi, ma...
Accadde Domani. 30 giugno 1965. Robert Muller si prepara a lasciare il Congo
30 giugno 1965. Robert Muller si prepara a lasciare il Congo Come da programma, rientrai a Stanleyville e vi rimasi alcuni giorni. Feci qualche pattuglia nei pressi della città, ma nulla di memorabile. Qui incontrai Bob Denard, che era diventato il comandante del...
Accadde Domani. 30 giugno 2001. Condanna all’ergastolo della corte d’Assise di Milano inflitta a Giancarlo Rognoni per la strage di piazza Fontana
30 giugno 2001. Condanna all’ergastolo della corte d’Assise di Milano inflitta a Giancarlo Rognoni per la strage di piazza Fontana Il primo grado si concluse per me con la condanna all’ergastolo. Il giorno che appresi della sentenza vissi un profondo senso di...
Accadde Domani. 21 giugno 1971. L’Assalto al Circolo Perini di Quarto Oggiaro
21 giugno 1971. L’Assalto al Circolo Perini di Quarto Oggiaro L’episodio che però sancì l’inizio delle mie disavventure giudiziarie fu la cosiddetta aggressione al Circolo Perini, che ebbe a lungo l’onore della prima pagina. Qualche giorno prima dei fatti fui avvisato...
La Fenice. Da oggi in libreria
La Fenice. Una testimonianza del neofascismo milanese Un libro di Giancarlo Rognoni e Ippolito Edmondo Ferrario, Ritter Edizioni "In quegli anni la militanza ci imponeva di misurarci quotidianamente con situazioni di violenza fisica, perché la violenza era all’ordine...
15 giugno 1906. Nasce Léon Degrelle
15 giugno 1906. Nasce Léon Degrelle Il 15 giugno del 1906, presso il borgo di Bouillon nelle Ardenne belghe, nasceva Léon Joseph Marie Ignace Degrelle, il leggendario soldato belga che avrebbe infiammato i cuori di generazioni di neofascisti. Così Giancarlo Rognoni ne...
Accadde Domani. 5 giugno 1976. Lo scioglimento di Avanguardia Nazionale e la nascita dell’Avanguardia Nazionale clandestina
5 giugno 1976. Lo scioglimento di Avanguardia Nazionale e la nascita dell’Avanguardia Nazionale clandestina Lo scioglimento di Avanguardia Nazionale risale ufficialmente al 5 giugno del 1976, quando il tribunale di Roma dichiarò illegale il movimento accusando e...
Accadde Domani. 30 maggio 1974. Muore Giancarlo Esposti.
30 maggio 1974. Muore Giancarlo Esposti. Il 30 maggio a Pian del Rascino, in provincia di Rieti, viene ucciso Giancarlo Esposti in un conflitto a fuoco con i carabinieri. Con lui vengono arrestati Alessandro D’Intino, Salvatore Umberto Vivirito (arrestato un giorno...
Accadde Domani. 28 maggio 1974. La strage di Brescia
28 maggio 1974. La strage di Brescia Il 28 maggio 1974 è stata indetta a Brescia una manifestazione voluta dai sindacati e dal Comitato Antifascista. Si scende in piazza per manifestare contro la violenza fascista. La tensione in città è altissima. Quella mattina la...
Accadde Domani. 19 maggio 1977. L’ultima rapina di Umberto Vivirito
19 maggio 1977. L’ultima rapina di Umberto Vivirito L’impossibilità di avere visibilità, di poter disporre di spazi pubblici come gli altri per fare propaganda condizionò la mentalità di tutto un ambiente.La necessità di procurarsi armi e fondi per l’attività politica...
Non chiamateli mercenari, ma soldati liberi (o pirati del XX Secolo)
Nove anni fa, con poca esperienza e molto entusiasmo, mi accostavo al mondo dei tanto vituperati "mercenari" che avevano combattuto in Congo negli anni Sessanta del secolo scorso. Qualche anno dopo, nel 2018, avrei avuto l'onore e la fortuna di raccogliere le memorie...
L’addio a “Mad” Mike Hoare. Il ricordo nelle parole del maggiore Tullio Moneta
I maggiori quotidiani italiani hanno dato la notizia della morte sopraggiunta il 3 febbraio 2020 evocando le sue imprese e la sua fama...
Una serata dedicata al Congo e alle vicende dei volontari di guerra italiani nel secondo dopoguerra
Si è tenuta giovedì 30 gennaio 2020 alle 21.15 presso la sede milanese dell'Anpd'I (Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia) l'ultima presentazione del libro "Un parà in Congo e Yemen 1965-1969" di Robert Muller e Ippolito Edmondo Ferrario, edito da Mursia. Gli...
Presentazione veronese del libro “Una vita in Avanguardia Nazionale”
Presentazione del libro "Una vita in Avanguardia Nazionale" (Ritter edizioni). L'occasione per conoscere il protagonista della vicenda, Mimmo Magnetta. I dettagli dell'incontro sono presenti in locandina.
Ultima presentazione milanese del libro “Un parà in Congo e Yemen 1965-1969”
Giovedì 30 gennaio 2020 presso la sezione di Milano dell'Anpd'I si terrà l'ultima presentazione milanese del libro "Un parà in Congo e Yemen 1965-1969". Presenti gli autori. Informazioni in locandina.
Un 2020 ricco di novità
Con l'arrivo della fine dell'anno e l'inizio del 2020 colgo l'occasione per porgere i miei migliori auguri a tutti coloro che si soffermeranno a leggere le pagine del sito. A primavera tornerò in libreria con un'inedita biografia sui cosiddetti "Anni di piombo",...
Ultima presentazione milanese del libro “Una vita in Avanguardia Nazionale”
Si è tenuta regolarmente il 13 giugno 2019 alle ore 18.00 l'ultima presentazione milanese del libro "Una vita in Avanguardia Nazionale" (Edizioni Ritter), presso l'Hotel Concorde di Milano. Di fronte ad un pubblico attento ed interessato, Mimmo Magnetta, Lino...
Presentazione del libro “Una vita in Avanguardia Nazionale” di Domenico “Mimmo” Magnetta e Ippolito E. Ferrario Ritter Edizioni giovedì 13 giugno 2019, ore 18.00 Best Western Antares Hotel Concorde Viale Monza, 132 - 20127 - Milano (MI) Sala Corallo Introduce Lino...
Annullata la presentazione del 7 giugno 2019 del libro “Una vita in Avanguardia Nazionale”
Si comunica che la presentazione del libro "Una vita di Avanguardia Nazionale" (Ritter Edizioni) che si doveva tenere presso la Fondazione Stelline di Milano il 7 giugno è stata annullata per forze di causa maggiore. A breve verrà comunicata una nuova data....
Una vita in Avanguardia Nazionale. Milano, 7 giugno 2019, Centro Congressi Palazzo Stelline
Presentazione del libro “Una vita in Avanguardia Nazionale” di Domenico “Mimmo” Magnetta e Ippolito E. Ferrario Ritter Edizioni Venerdì 7 giugno 2019, ore 18.00 Centro Congressi Palazzo Stelline Sala Toscanini, Corso Magenta 61, Milano Introducono Gabriele Adinolfi...
Milano si racconta. Noir e sotterranei alla Libreria Feltrinelli di piazza Duomo
Sabato 25 maggio 2019 alle ore 18.30 presso la Libreria Feltrinelli di piazza Duomo a Milano Gianluca Padovan e Ippolito Edmondo Ferrario sveleranno i retroscena che si celano dietro la stesura del noir speleologico "La Gorgone di Milano" (Fratelli Frilli Editori)....
La prima presentazione milanese del libro “Una vita ad Avanguardia Nazionale”
Presentazione del libro “Una vita in Avanguardia di Nazionale”, di Domenico “Mimmo” Magnetta e Ippolito E.Ferrario Ritter Edizioni Martedì 21 maggio 2019, ore 18.30 Introduce Lino Guaglianone Spazio Ritter Via Maiocchi 28, Milano www.ritteredizioni.com [gallery...
I giorni della censura
Sono strani questi giorni in cui la censura si sta abbattendo indiscriminatamente anche sulla copertina di un libro. La censura è quella praticata dal social Facebook nei confronti della copertina del libro scritto da Domenico “Mimmo” Magnetta insieme al sottoscritto...
Una vita in Avanguardia Nazionale- La biografia di Domenico “Mimmo” Magnetta
Esce in questi giorni per le Edizioni Ritter di Milano ( http://www.ritteredizioni.com) il libro "Una vita in Avanguardia Nazionale" biografia di Domenico "Mimmo" Magnetta scritta insieme al sottoscritto. Il libro nasce dalla volontà di Mimmo di raccontare la...
Milano raccontata dalla Gorgone: i bombardamenti
“Pochi minuti dopo l’una di notte del 13 agosto le prime bombe caddero sulla città... e gli inglesi cercarono proprio di cancellarla nel corso di quella lunghissima ora in cui sganciarono circa duemila tonnellate di bombe tra dirompenti e incendiarie, secondo lo...
Milano raccontata dalla Gorgone: il Carrobbio
Sul Carrobbio vegliava e incombeva la Torre dei Malsani, lacerto dei fasti imperiali romani, mozzicone della torre che forse aveva una gemella e tra le due, si dice, s’apriva una porta, la Porta Ticinensis, quella che chiudeva fuori l’omonimo quartiere sottostante. La...
Un gelido lunedì sera milanese in compagnia della Gorgone
“La Gorgone di Milano” ha fatto il suo esordio in Urban Center, il bel salotto culturale di Milano, in una sera di forte vento che ha spazzato la città in modo impietoso: lunedì 25 marzo 2019. L’aria gelida, giunta a sedare i tepori primaverili, ha fatto da cornice...
La Gorgone di Milano. Prima presentazione milanese, lunedì 25 marzo 2019 presso Urban Center
Fresca di stampa a tal punto che noi autori non abbiamo avuto ancora il piacere di tenerla fra le mani perchè, mentre il sottoscritto mette insieme queste poche righe, il volume sta per arrivare dalla tipografia alla distribuzione… “La Gorgone di Milano” (Fratelli...
“La Gorgone di Milano”: un’indagine nel sottosuolo di Milano fra omicidi e antichi misteri
Ci siamo. Finalmente per noi autori, Gianluca ed il sottoscritto, è giunto il momento di darne il lieto annuncio...Un anno di lavoro, vissuto con tanta passione e dedizione, alternando le esplorazioni speleologiche sotto la città alle ore trascorse alla tastiera a...
Cesare Ferri. Genesi di un ribelle
"Rimasi in carcere una quindicina di giorni. Era la prima volta. Un’eventualità alla quale ogni tanto si pensava, ma ciò non rappresentava un freno alla nostra attività. Mi ritrovai in cella con Bruno Stefàno coimputato con Gianni Nardi. L’impatto con il mondo...