News
Il ritorno del banchiere nero
A distanza di circa un anno Raoul Sforza, il banchiere nero, si appresta ad andare in tipografia. L'appuntamento con il secondo romanzo è fissato per fine marzo in libreria. I diavoli di Bargagli. Stay Tuned!
Odio e amore in noir. La nuova antologia noir targata Fratelli Frilli Editori
Anche quest'anno la Fratelli Frilli Editore ha pubblicato una ricca antologia di racconti per ricordare il fondatore della casa editrice, Marco Frilli. Il sottoscritto ha avuto il privilegio ed il piacere di parteciparvi. Negli anni mi è capitato di trovarmi in...
Uno scrittore che non ti aspetti. Vis a Vis con Ippolito Edmondo Ferrario
Uno scrittore che non ti aspetti. Vis a Vis con Ippolito Edmondo Ferrario. Di S. Maugeri In una tarda mattina di novembre mi ritrovo a percorrere le vie ancora poco affollate del cosiddetto Quadrilatero della Moda milanese. Ho appuntamento con lo scrittore...
Una buona estate in compagnia del Banchiere di Milano
Una buona estate in compagnia del Banchiere di Milano Model: Serena De Luca Photographer: Elisabetta Giuliano
Il banchiere di Milano va in ristampa
L’ultimo romanzo noir, nato dalla penna di Ippolito Edmondo Ferrario (Fratelli Frilli Editori), ha riscosso un grandissimo successo ed è già in ristampa a poco più di un mese di distanza dal suo lancio! Sullo sfondo di una Milano innevata da un inverno freddo e cupo,...
Il banchiere di Milano approda alla storica Libreria Bocca di Milano
Giovedì 27 maggio 2021 alle ore 11 "Il banchiere di Milano" approda alla storica Libreria Bocca per una presentazione tutta milanese dall'unico e inimitabile salotto di Milano. Vi aspettiamo numerosi per la diretta tramite Facebook. ...
Quando un romanzo noir non è solo un noir, ma è anche un viaggio nella memoria
Sarebbe riduttivo, da parte di un autore, considerare un determinato genere come il noir intrappolato in determinati stereotipi da seguire oltre ai quali non si può andare. Ecco perché sono felice di condividere con voi un breve passo tratto dal romanzo "Il banchiere...
A Bonassola sulle tracce dell’enigmatico banchiere di Milano
Una domenica di primavera nel borgo di Bonassola, sulle tracce dell'enigmatico Raoul Sforza, il banchiere di Milano, in compagnia di Valentina Ferrari. [gallery...
Presentazione del Banchiere di Milano, 13 maggio 2021, ore 19.00
Da oggi Il banchiere di Milano sbarca a Bonassola
Da oggi "Il banchiere di Milano" è acquistabile anche a Bonassola, presso l'Edicola Libreria di Ugo del Torchio in via Risorgimento N.28. Per un'estate, e non solo, a tinte noir...
Sul settimanale Tutto arriva Il banchiere di Milano
Il Banchiere di Milano e la Milano perduta: il ristorante l’Assassino
Il Banchiere di Milano e la Milano perduta: il ristorante l’Assassino Lia arrivò spingendo un carrello sul quale c’erano le portate della cena. Aveva preparato un guazzetto di pesce, caldo e piccante, seguito da un branzino bollito accompagnato da maionese e patate...
Il Banchiere di Milano, tra atmosfere anni Settanta, Alfa Romeo e Rolling Stones
Il Banchiere di Milano, tra atmosfere anni Settanta, Alfa Romeo e Rolling Stones Raoul tornò col pensiero a quella sera. Aveva parcheggiato l’Alfa Romeo 2600 Sprint in corso Monforte all’angolo con piazza San Babila; la macchina spiccava fra le altre vetture presenti...
IL BANCHIERE DI MILANO
Comunicato Stampa Sullo sfondo di una Milano incantevolmente innevata da un inverno freddo e cupo, si alternano diversi personaggi egocentrici, narcisisti e tutti assetati di fama e di potere. In questo avvincente romanzo noir e ricco di suspence, si...
Lo scrittore non è che un tramite
Lo scrittore non è che un tramite, un mezzo attraverso cui suggestioni, immagini e idee già esistenti si aggregano fra loro. Da questo incontro a volte nascono personaggi, storie e libri. Ecco perché un autore dovrebbe sempre rimanere in secondo piano, mantenersi...
Il banchiere di Milano
Il conto alla rovescia è iniziato. Tra circa un mese arriverà in libreria. Cinico. Sprezzante. Disincantato. Si chiama Raoul Sforza ed è un banchiere. Stay Tuned.
Ancora una testimonianza del Maggiore Tullio Moneta sull’epopea dei mercenari in Congo
“Non uccidetemi, non uccidetemi!” I mercenari del 5 Commando di stanza a Baraka, la base militare lungo il lago Tanganika, compivano azioni di guerriglia contro i ribelli Simba, una, o due volte alla settimana, dietro indicazione dei villaggi congolesi, che fornivano...
Primavera 2021. Tempo di noir
Ad aprile tornerò in libreria. Un nuovo personaggio vedrà la luce, Diviso tra una Milano incantevolmente innevata e Bonassola. Atmosfere invernali cupe, musica rock, intrighi finanziari. Poco più di un mese per raggiungere la verità. E poi ci sarà lui, il banchiere di...
Il macellaio del Verziere
Ripropongo qui di seguito, in una veste nuova e rivisitata, un racconto noir uscito qualche anno fa nell'antologia "Delitti alla milanese" curata da Gianluca Margheriti. Buona lettura Il macellaio del Verziere Milano, dicembre del 1965 “Non è possibile? Era tutto...
Itinerari sotterranei a Milano. Putridarium del santuario di San Bernardino alle Ossa
Putridarium del santuario di San Bernardino alle Ossa Ubicazione. Piazza Santo Stefano. Mezzi pubblici. Linee tranviarie 12, 15, 23 e 27; linee automobilistiche 54, 60 e 84; metropolitane M1 (St. Duomo) e M3 (St. Duomo). Visita. Aperti al pubblico solo il santuario e...
Itinerari sotterranei a Milano. Rifugio antiaereo N. 56
Rifugio antiaereo N. 56 Ubicazione. Piazza Giuseppe Grandi. Mezzi pubblici. Linea tranviaria 27; linee filoviarie 90, 91 e 93; linee automobilistiche 45, 62 e 66. Visita. Occasionalmente aperto al pubblico. Contatti. Comune di Milano, sito Internet: comune.milano.it....
Itinerari sotterranei a Milano. “Complesso delle Pompe di Sollevamento – Casamatta Celestino”
“Complesso delle Pompe di Sollevamento – Casamatta Celestino” Ubicazione. Castello Sforzesco. Non visitabile. Si tratta dei tratti più interessanti dei sotterranei del Castello comprendente la cosiddetta Galleria dei Cavalieri, ritenuto vero e proprio passaggio...
Itinerari sotterranei a Milano. Cripta della chiesa di San Fedele
Cripta della chiesa di San Fedele Ubicazione. Piazza San Fedele n. 4. Mezzi pubblici. Linee tranviarie 1 e 12; metropolitana M1 (St. Duomo) e M3 (St. Duomo). Visita. A pagamento. Contatti. Parrocchia San Fedele, siti Internet: centrosanfedele.net,...
Itinerari sotterranei a Milano. Chiesa sotterranea della Santissima Trinità
Chiesa sotterranea della Santissima Trinità Ubicazione. Piazza San Sepolcro. Mezzi pubblici. Linee tranviarie 2, 3, 12, 14, 16 e 27; metropolitana M1 (St. Cordusio). Visita. A pagamento. Contatti. Veneranda Biblioteca Ambrosiana, sito Internet: ambrosiana.net;...
Itinerari sotterranei a Milano. I grandi collettori fognari
I grandi collettori fognari I collettori fognari sotterranei e “monumentali” più interessanti per la loro architettura sono tre, situati al di sotto di piazza Geremia Bonomelli, via Giovanni Pacini e via Giuseppe Ponzio. In questi ultimi trent’anni sono stati...
Itinerari sotterranei a Milano. Pozzo dell’Abbazia di Chiaravalle
Pozzo dell’Abbazia di Chiaravalle Ubicazione. Via Sant’Arialdo n. 102. Mezzi pubblici. Linea automobilistica 77. Visita. Non accessibile. Contatti. Monastero di Chiaravalle, sito Internet: monasterochiaravalle.it; mulinochiaravalle.it. L’Abbazia di Chiaravalle è...
Itinerari sotterranei a Milano. Rifugio antiaereo N. 87
Rifugio antiaereo N. 87 Ubicazione. Viale Luigi Bodio n. 22. Mezzi pubblici. Linea tranviaria 2; linee filoviarie 90 e 91; passante ferroviario (St. Lancetti). Visita. Su prenotazione. Contatti. Scuola primaria “Giacomo Leopardi”, sito Internet: icmaffucci.gov.it....
Itinerari sotterranei a Milano. La “strada segreta di dentro” della Ghirlanda del Castello Sforzesco
La “strada segreta di dentro” della Ghirlanda Ubicazione. Castello Sforzesco. Mezzi pubblici. Linea tranviaria 4; linee automobilistiche 50, 57, 58, 61, 67 e 94; metropolitane M1 (St. Cairoli) e M2 (St. Cadorna). Visita. Guidata a pagamento. Contatti. Castello...
La cronaca del blitz notturno a Mboko per eliminare la mitragliatrice pesante cinese Cal. 12,7 mm
La cronaca del blitz notturno a Mboko per eliminare la mitragliatrice pesante cinese Cal. 12,7 mm Testimonianza del maggiore Tullio Moneta raccolta da Giorgio Rapanelli Su di una collina della zona di Mboko a circa 300 metri dalla pista lungo il lago...
Quel 31 dicembre 1968 nel deserto dello Yemen
Quel 31 dicembre 1968 nel deserto dello Yemen Il mio migliore augurio per lasciarci alle spalle questo infausto 2020 e affrontare a testa alta l'anno che verrà. Ippolito Il 31 dicembre eravamo ancora in pieno deserto e puntavamo sempre a nord. Avevamo...