News
Un banchiere a Genova fra trenette al pesto, ladri e travestiti
Un banchiere a Genova fra trenette al pesto, ladri e travestiti Si rivide seduto in una bettola insieme a commensali improvvisati, che mai avrebbero immaginato di trovarsi a condividere il desco con uno dei rampolli più ricchi di tutta Milano. Gli parve di risentire...
Il banchiere a tempo di swing
Il banchiere a tempo di swing Il banchiere continuò a dedicarsi al sigaro con immutata passione. Considerò positivo l’aver incontrato nuovamente il giornalista in funzione della sua strategia, non certo perché gli facesse piacere avere a che fare con quella caricatura...
Voodoo Child (Slight Return) di Jimi Hendrix per il banchiere!
Voodoo Child (Slight Return) di Jimi Hendrix per il banchiere! «Ecco cosa mi ci vuole!» esclamò mentre selezionava Voodoo Child (Slight Return) di Jimi Hendrix. Alzò il volume al massimo. Le casse dello stereo dell’auto fecero vibrare l’aria, squarciando il silenzio...
Il banchiere sulle tracce del comandante partigiano Bisagno
Il banchiere sulle tracce del comandante partigiano Bisagno Nel novembre del 1943 non si era presentato agli uffici di reclutamento della Repubblica Sociale Italiana ed era salito in montagna. Dalla natia Genova, in cui viveva con la famiglia, si era unito alle...
Il banchiere, il Giappone ed il Sumo
Il banchiere, il Giappone ed il Sumo Si sintonizzò in streaming su uno dei canali giapponesi che trasmettevano sport e che seguiva regolarmente. Fu fortunato. Stavano trasmettendo le immagini del torneo di sumo che si stava svolgendo in quei giorni a Osaka, in...
Una domenica a Bonassola con il banchiere di Milano
Una domenica a Bonassola con il banchiere di Milano Si accese un Habanos e si incamminò verso il paese in quella strana domenica di attesa. Non aveva alcun impegno, nulla di cui preoccuparsi nell’immediato, solo qualche ora da trascorrere nel dolce far niente,...
Il banchiere ed il suo amore per Genova
Il banchiere ed il suo amore per Genova Pure allora il giovane Raoul, ben diverso dall’uomo che poi sarebbe diventato, si stupiva nel provare un’inspiegabile attrazione per la fatiscenza della città, soprattutto del suo centro storico, assurto a ricovero di un’umanità...
Il banchiere ama gli Aerosmith
Il banchiere ama gli Aerosmith Giunse a Bonassola che era da poco passata l’una di notte. Con sua grande sorpresa si accorse che la nebbia giunta dal mare si stava lentamente dissolvendo. La visione gli procurò una strana sensazione che non riuscì a spiegarsi....
La campagna elettorale appena conclusa
La campagna elettorale appena conclusa Ripensò alla campagna elettorale appena trascorsa, a quando ancora si prestava metodicamente a essere immortalato, dopo ogni comizio, accanto ai militanti che glielo chiedevano. Bagni di folla, abbracci, baci e foto facevano...
Estate intensa per I diavoli di Bargagli
Certamente è stata un'estate intensa dal punto di vista editoriale per il romanzo I diavoli di Bargagli (Fratelli Frilli Editori) che rappresenta idealmente la seconda "avventura" del banchiere milanese Raoul Sforza. Tra presentazioni e recensioni, il libro è andato...
Una foto, un anno dopo
Una foto, un anno dopo Circa un anno fa, scattavo a giugno la fotografia che sarebbe poi divenuta la copertina del romanzo I diavoli di Bargagli. Era il 13 giugno. In quei giorni il secondo libro del banchiere era poco più che abbozzato. Nei mesi successivi, esso...
Recensione de I diavoli di Bargagli su Il Cittadino di Lodi
Recensione de I diavoli di Bargagli su Il Cittadino di Lodi Un lungo filo unisce gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale alla nostra attualità. Un’oscura vicenda vede fronteggiarsi i nazisti in ritirata e i partigiani sui monti dell’entroterra...
Il banchiere di Milano a fumetti?
Il banchiere di Milano a fumetti? Qualcuno ci sta lavorando per dargli un volto. Se sono rose fioriranno, come si dice. Ecco l'ambiguo banchiere milanese, già protagonista dei due romanzi "Il banchiere di Milano" e "I diavoli di Bargagli" (Fratelli Frilli Editori),...
Genova e la Val Bisagno raccontate nelle pagine de I diavoli di Bargagli
Genova e la Val Bisagno raccontate tra nelle pagine de I diavoli di Bargagli Negli anni successivi era accaduto che il placido rivolo d’acqua, gonfio di piogge, si trasformasse in un mare di fango pronto a riprendersi ciò che negli anni la speculazione edilizia gli...
Sanremo, Pasticceria La Foce. Una sosta golosa per il banchiere di Milano
Sanremo, Pasticceria La Foce. Una sosta golosa per il banchiere di Milano Giunto nei pressi della Foce, una delle zone residenziali della cittadina, parcheggiò. Raggiunto un chiosco che vendeva piante e addobbi floreali, chiese al fiorista di confezionargli un mazzo...
Il banchiere di Milano approda nell’estremo Ponente Ligure. Direzione Bajardo
Il banchiere di Milano approda nell'estremo Ponente Ligure. Direzione Bajardo La strada che imboccò portava in montagna, nell’entroterra. Ormai inerpicarsi lungo quei percorsi tortuosi e angusti stava cominciando a divenire una costante. Dopo alcuni chilometri in cui...
I luoghi del cuore del banchiere di Milano: L’Agave di Framura
I luoghi del cuore del banchiere di Milano: L'Agave di Framura «Normalmente all’Agave si viene quando inizia la bella stagione, e questo per due motivi. Il primo è perché si cena rigorosamente in terrazza, con una splendida vista sul mare. Il secondo perché d’inverno...
La Pensione Moderna di Bonassola nelle pagine del romanzo noir I diavoli di Bargagli
La Pensione Moderna di Bonassola nelle pagine del romanzo noir I diavoli di Bargagli Raoul si rilassò, guardando l’intreccio creato dai rami di quei pini marittimi all’ombra dei quali era cresciuto. Si sentì preda della nostalgia per quegli anni lontani in cui era...
Presentazione del romanzo I diavoli di Bargagli- Milano 19 maggio 2022
Presentazione del romanzo I diavoli di Bargagli, La seconda indagine del banchiere milanese Raoul Sforza Giovedì 19 maggio 2022, ore 18.30 presso Prospettiva X, Via Molino delle Armi 19, Milano Introduce lo scrittore e giornalista Roberto Allegri Sarà presente...
Raoul Sforza ed il furore antico
Raoul Sforza ed il furore antico Il riverbero delle fiamme esasperava la spigolosità e la durezza dei lineamenti del volto di Raoul. Alcuni sostenevano che il suo viso aveva un che di antico, come quello di certi capitani di ventura dei secoli scorsi, una sorta di...
Il banchiere di Milano, tra musica e buona cucina
Il banchiere di Milano, tra musica e buona cucina Il banchiere si sedette a capotavola. Da una delle playlist del cellulare selezionò la musica che ritenne più adatta per accompagnare il pasto. Le note del brano Eyes Without a Face di Billy Idol lo riportarono...
25 aprile 1945. Nel ricordo del Comandante Bisagno
25 aprile 1945. Nel ricordo del Comandante Bisagno Ripensò poi con orgoglio al codice, scritto da “Bisagno” stesso e chiamato Codice di Cichero, al quale ci si doveva attenere per rimanere a combattere al suo fianco. Poche regole, semplici ma fondamentali per...
Ciao Valerio
Dalla Terra, ad Alpha Centauri, passando per la cintura di Orione. Senza più vincoli di spazio e di tempo. Ora puoi. Ciao Valerio
I diavoli di Bargagli/ Il banchiere e la passione per i revolver
I diavoli di Bargagli/ Il banchiere e la passione per i revolver «Non c’è niente da fare, gli americani sono i migliori produttori di revolver da sempre. Non a caso li hanno inventati loro, anche se per esattezza la prima pistola a tamburo fu inventata in Sardegna nel...
I diavoli di Bargagli è un libro sul cosiddetto Mostro di Bargagli?
I diavoli di Bargagli è un libro sul cosiddetto Mostro di Bargagli? La domanda mi è stata posta fin dalla prima volta che in cui ho annunciato il titolo del libro: "Ne I diavoli di Bargagli si parla del mostro di Bargagli?". La risposta è semplice, ma merita...
I diavoli di Bargagli a tutto volume
I diavoli di Bargagli a tutto volume I diavoli di Bargagli è un romanzo noir al cui interno c'è una precisa colonna sonora che accompagna il lettore pagina dopo pagina. La stessa che ha scandito i mesi della stesura del libro e la stessa amata dal protagonista della...
I diavoli di Bargagli/ Cristo Re
I diavoli di Bargagli/ Cristo Re Terminò il pasto con due tazze di caffè nero; Lia glielo servì in tavola direttamente dalla moka. Dopo l’ennesima rapida occhiata all’orologio, si riaccese il sigaro che aveva iniziato a fumare poco prima, durante l’incontro con Villa....
Riflessioni dopo la prima presentazione de I Diavoli di Bargagli
Martedì 5 aprile 2022 ho presentato ufficialmente al pubblico genovese I diavoli di Bargagli. Nella prestigiosa cornice della Libreria Feltrinelli di via Ceccardi alle ore 18.00 sono stato introdotto dalla brava e intraprendente Simona Cappelli che ha saputo...
Ritorno a Genova per il banchiere milanese Raoul Sforza. Ed anche per il sottoscritto
Sono passati più di vent'anni da quando muovevo i miei primi passi nel mondo dell'editoria, nelle vesti di scrittore. Gli interessi di allora e le mie passioni, mi portarono a raccontare fin da subito la Liguria; ero ammaliato dalla bellezza di quella regione...
Martedì 5 aprile 2022, Libreria Feltrinelli di Genova, presentazione del romanzo “I diavoli di Bargagli”
Care lettrici e cari lettori Vi aspetto martedì 5 aprile 2022 alle ore 18.00 presso la Libreria Feltrinelli di via Cerccardi a Genova per la presentazione del romanzo noir "I diavoli di Bargagli" (Fratelli Frilli Editori). Introduce Simona Cappelli. Ricordo che...